| Il diario di Stefano Procopio è entrato nella finale del Premio Pieve - Banca Toscana 1988. Riportiamo la motivazione della Giuria nazionale.
 Fra i lavori presentati nella forma specifica di diario, la giuria ha considerato a lungo anche il particolare valore dell'opera di Stefano Procopio. Il diario esprime in forma interiore i grandi interrogativi della vita nel passaggio dall'adolescenza alla giovinezza. Colpisce nel suo scritto il senso ricorrente della morte, che non offusca la sua vitalità, in un alternarsi continuo degli stati d'animo di un ragazzo di vent'anni.
 
 
 
 STEFANO PROCOPIO
 Treviso, 1958-1983
 Erari a tu per tu con me stesso
 
 Consistenza: pp. 483
 Informazioni bibliografiche: In: "I diari degli adolescenti: motivazioni, ricerca d'identità, sviluppo maturativo"/Maria Pia Valoti. Tesi di laurea.
 In: "Il diario e la sua funzione educativa. Il caso dell'Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano 1984-1992"/Tiziana Guidi. Tesi di laurea.
 "Il diario degli adolescenti: motivazioni, ricerca di identità, occasione di crescita"/Maria Pia Valoti, in: "Materiali di lavoro" (2-3/1992). Mori (TN): La Grafica, 1992, pp. 81-89.
 "Diario 1978"/Stefano Procopio - in: "Private, n. 14, pp. 52-53
 
 Tipologia testuale: Diario
 Provenienza Geografica: Treviso
 
 RIASSUNTO: L'intenso diario di una giovinezza inquieta: racconta pochi fatti, propone molte riflessioni. Dai diciannove ai venticinque anni, dal liceo all'Isef, passando per il servizio militare fra i paracadutisti, emerge soprattutto la voglia di "non farsi scorrere la vita addosso" scrivendo di grandi amicizie, amori delusi, paura di fallire, passione per la montagna e lo sport.
 
 Soggetti: Amore; Amicizia; Scuola; Esami; Sport; Morte; Famiglia; Introspezione; Paracadutisti; Teatro; Religiosità; Musica; Giovinezza
 
 Parole chiave: Scrittura giovanile
 
 Eventi straordinari: Rapimento Moro; Morte di Paolo VI
 
 Luoghi del racconto: Treviso; Jesolo; Venezia/provincia; Cortina; Belluno/provincia; Pisa; San Giorgio a Cremano; Napoli/provincia; Santa Cristina Valgardena; Bolzano/provincia; Urbino; Pesaro Urbino/provincia
 
 Estremi cronologici del racconto: 1977-1983
 Tempo della scrittura: 1977-1983
 
 Segnatura: DP/88
 
 
 
 brani scelti il commento del lettore
 |